Mi ha stimolato questa riflessione Carlo Freccero, con un articolo che ha scritto su L’Antidiplomatico, dal titolo “Le élite sono il nuovo Mago di Oz”, che trovi QUI . Inizia con questa frase: “C’è una sorta di paradosso che riguarda i grandi progetti, utopici o distopici, in corso di realizzazione oggi: sono al centro della scena, ma nessuno è in grado di vederli“. Quanto più un progetto per il futuro è messo in bella mostra, tante più persone non riescono a vederlo, per questo Carlo Freccero fa riferimento alla “Lettera rubata” di Edgar Allan Poe e alla storiella de “Il…
Fabio Conditi
-
-
Tutti siamo d’accordo che il mondo così com’è non funziona, che i problemi che abbiamo peggiorano sempre di più e tutto sembra ineluttabile. All’inizio di ogni nuovo anno speriamo in un cambiamento, ma sistematicamente si presentano nuove emergenze che si sommano a quelle precedenti, spesso amplificandole, in un vortice senza fine che non ci permette mai di affrontare e risolvere i problemi che abbiamo. Pensiamo solo alle emergenze principali che abbiamo avuto negli ultimi anni: – emergenza economica legata al debito degli Stati, che ha richiesto politiche di austerity e ridotto gli investimenti dello Stato, tagliando soprattutto la spesa sanitaria;…
-
Il Governo, difendendo i contanti come unica moneta a corso legale, non solo ha preso una posizione in netto contrasto con Bankitalia, che è più favorevole all’uso della moneta elettronica privata del circuito bancario, ma ha anche acceso un faro sulla questione monetaria, argomento tabù per grossa parte della politica e della comunicazione. Nello scontro si è poi inserito anche Bruxelles, ricordando a Giorgia Meloni che i pagamenti elettronici sono tra gli obiettivi del PNRR per costringerla a mantenere le multe sui rifiuti del POS senza soglie, ma anche la BCE, che alzando il costo del denaro e riducendo il…
-
Le recenti decisioni di Christine Lagarde, presidente della Bce, metteranno fortemente a rischio i risparmi degli italiani, ma rischiano altresì di generare un rischio default per lo Stato italiano come nel 2011. Vediamo quali sono le misure principali adottate dalla Banca centrale europea, in linea con analoghe decisioni di altre banche centrali come la Fed: 1. alza il costo del denaro di mezzo punto percentuale, portandolo al 2%, ma promette di fatto ulteriori aumenti anche nel prossimo anno; 2. ridurrà il Quantitative Easing di 15 miliardi al mese da marzo, attraverso il mancato reinvestimento dei titoli di stato in scadenza. Questo significa generare un crollo dei valori dei…
-
“L’approccio che abbiamo” ha detto sulla manovra finanziaria Giorgia Meloni in conferenza stampa il 22 novembre 2022 “è l’approccio che si avrebbe nella definizione di un bilancio familiare. Quando ti occupi del tuo bilancio familiare e le risorse mancano, … stai lì banalmente a preoccuparti di cosa sia giusto fare perché quella famiglia possa crescere nel migliore dei modi”. Ovviamente siamo d’accordo in linea di principio con il Presidente del Consiglio. Se nel tuo bilancio familiare mancano le risorse, devi fare giustamente delle scelte perché la tua famiglia possa crescere nel migliore dei modi. Il problema è che spesso, quando…
-
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dichiarato in conferenza stampa l’11 novembre 2022, ribadendo il concetto anche in quella più recente del 22 novembre: “Sul Superbonus voglio dire che nasceva meritoriamente come misura per aiutare l’economia, ma il modo in cui è stata realizzata ha creato molti problemi. A chi diceva che si poteva gratuitamente ristrutturare il proprio condominio ricordo che costava allo stato 60 miliardi, con un buco di 38. Diciamo che il concetto di gratuità è bizzarro”. Vediamo di fare un po’ di chiarezza. Il Superbonus 110% determina sicuramente un costo per lo Stato causato da minori entrate future, ma…
-
“Incentivare un approccio più dinamico e consapevole alla gestione del risparmio, canalizzandolo nel nostro paese verso impieghi produttivi e sostenibili” è ciò che ha affermato Giancarlo Giorgetti nella sua prima uscita pubblica per la giornata mondiale del risparmio, dopo essere diventato il nuovo Ministro dell’Economia e delle Finanze del Governo di Giorgia Meloni. Gianni Trovati sul Sole 24 Ore e anche Fabio Savelli sul Corriere della Sera, lo hanno definito una sorta di “sovranismo degli investimenti”, che potrebbe convogliare nell’economia reale nazionale una parte consistente del risparmio che oggi viene investito prevalentemente all’estero. Giorgetti ha anche ricordato che nell’Assemblea costituente,…
-
La Germania seguita a gestire le sue politiche economiche senza chiedere aiuti a nessuno, utilizzando strumenti perfettamente compatibili con la propria Costituzione ed i Trattati Europei. A questo punto abbiamo solo due possibilità, possiamo criticare la Germania per un comportamento anti-europeista, oppure imitarla nella ricerca di soluzioni autonome nazionali che potrebbero rendere più stabile ed omogenea l’Unione Europea. Proviamo ad analizzare come gestiscono i tedeschi le loro politiche economiche: 1) il loro debito pubblico, sicuramente inferiore al nostro, non viene calcolato allo stesso modo, perché ad esempio non viene considerato il debito dei Lander e della loro banca pubblica più…
-
Un giorno dovremo ringraziare Mario Draghi, ma per motivi esattamente opposti a quelli che lo hanno portato a ricevere il premio di World Statesman, l’ambito riconoscimento che gli è stato assegnato dalla fondazione “Appeal of Conscience”, con laudatio pronunciata addirittura dall’ex segretario di Stato Usa, Henry Kissinger. Lui è sicuramente un banchiere che rappresenta gli interessi dell’oligarchia bancaria e finanziaria, su questo non ci sono dubbi. Lo ha anche voluto rimarcare lui stesso, raccontando la famosa barzelletta sul banchiere, che trovate QUI. Ma la sua azione al Governo, pur ascrivibile esattamente al pensiero unico neoliberista, di cui è uno dei…
-
In questo articolo (clicca qui) avevamo presentato il nostro Piano di Rinascita Economica da 1000 miliardi, chiedendo a tutti i partiti politici di inserirlo nei loro programmi elettorali, altrimenti non li avremmo votati. Finalmente almeno un partito che si presenta alle prossime elezioni 2022 lo ha in parte adottato. Il Movimento 5 Stelle ha inserito a pagina 198 del suo programma completo, il Piano Italia o Piano interno di Autofinanziamento, che utilizza gli stessi strumenti della nostra proposta: https://www.movimento5stelle.eu/wp-content/uploads/2022/09/Programma-M5S-completo-2022-09-12.pdf È un segnale importante, finalmente qualcuno scrive nero su bianco in un programma elettorale che le risorse si possono reperire all’interno dei nostri confini e…