di Paolo Becchi e Fabio Conditi Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, con il Decreto-legge n.11 del 16 febbraio 2023, da una parte ammette la circolazione dei crediti d’imposta esistenti, chiarendo per legge i confini della responsabilità solidale da parte dei cessionari, ma dall’altra cancella l’aspetto più innovativo e utile in situazione di crisi: lo sconto in fattura e le cessioni dei crediti d’imposta di tutti i bonus fiscali, a partire ovviamente dal superbonus. In merito soprattutto a quest’ultima modifica, Giorgetti dichiarato in conferenza stampa: “È chiaramente una misura di impatto, che si rende necessaria per … bloccare gli effetti di…
debito
-
-
Dopo un periodo di relativa tranquillità sui mercati finanziari, per l’Italia si intravedono nubi scure all’orizzonte, che potrebbero mettere in difficoltà il Governo Meloni. Da una parte l’incubo dei ricatti dei mercati finanziari con lo spread e l’aumento dei rendimenti sui titoli di stato di nuova emissione, che saranno alimentati anche dalle recenti decisioni della Bce di innalzare il costo del denaro e rallentare il Qe, criticate dal ministro della Difesa Guido Crosetto. Dall’altra, la difficoltà di reperire nuove risorse per ridurre l’impatto dell’aumento dei costi dell’energia per famiglie ed imprese, che hanno costretto il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ad…
-
Consiglio a tutti di vedere il film “Don’t look up” perché è una metafora perfetta della società attuale, che può essere utilizzata con diverse chiavi di lettura. È un film esagerato e fantascientifico, ma offre spunti di riflessione sulla realtà e stimola il pensiero critico, con una grande analogia con l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo da due anni. Analogia certamente non voluta, visto che il film è stato ideato nel 2018-2019, e proprio a causa della pandemia, son o state rimandate le riprese per diversi mesi, facendo uscire il film solo oggi. Quindi la trama è stata concepita ben prima…