Tanto per cominciare codesta corte non è affatto organo dell’ONU, come invece pontificano i media pennivendoli tipo Repubblica. Codesta corte (CPI) è composta da un branco di telecomandati cani da guardia dell’Occidente neoliberista, come hanno dimostrato quasi tutte le sue sentenze (ad esempio quelle contro Slobodan Milosevic e altri leader della ex-Jugoslavia, “rei” di aver subito i bombardamenti della NATO mai autorizzati dall’ONU). Il Corriere della Sera, per non rischiare di cedere a Repubblica il primato di giornale più venduto, paragona Putin proprio a Milosevic, senza un minimo di rispetto per la Storia e di pietas per Milosevic la cui…
Pensiero critico
-
-
Di Truman Si parla molto di elezioni in questo periodo. In particolare le elezioni impazzano sui mass media per coprire il disastro in corso, la guerra alla Russia che combattiamo per conto degli USA, l’economia che crolla, il sistema Paese che va in putrefazione. Sui media alternativi si cerca di spingere qualche partitello che faccia vera opposizione al draghismo, che nel frattempo procede con il pilota automatico. C’è una certa isteria anche nell’opposizione, che si divide in astensionisti (“nessun voto a questo marciume”) ed elezionisti (“bisogna votare altrimenti se la cantano e se la suonano sempre loro”). Secondo me,…
-
La guerra termonucleare la puoi vincere, se la fai combattere solo agli altri. “L’immaginazione è sempre stata al potere” ricordava (ammoniva) Wu Ming. Dimenticate “Il dottor Stranamore” e “L’ultima spiaggia”, la guerra termonucleare è studiata da anni, l’impossibile è stato pensato da lungo tempo (1), ed esiste una strategia per vincere la guerra termonucleare, che possiamo chiamare “Il gambetto di Nuland”: consiste nel farla combattere solo agli altri. I metodi per convincerli sono sempre quelli: la complicità, il ricatto, le minacce e la promessa di sfuggire in luogo protetto al momento opportuno. Evidentemente servono condizioni ambientali adeguate per realizzare il…
-
Sapete cos’era la libera manifestazione del pensiero, nelle intenzioni dei padri costituenti redattori dell’articolo 21 della Costituzione? Un diritto inviolabile. E sapete cos’è la libera manifestazione del pensiero, nelle intenzioni dei padrini dei social network attuali? Uno sgradevole effetto collaterale. E infatti uno dei loro obbiettivi (non dichiarati) è, in realtà, la libera disinfestazione del pensiero critico. Dobbiamo partire da questa constatazione se vogliamo immaginare un mondo diverso. Un mondo che tenda ad assomigliare a quello disegnato dalla nostra Suprema Carta del 1948 e non a quello distopico prefigurato dal romanzo 1984 di Orwell. Dobbiamo cominciare a pensare ad un…