Carlo M.[1] Cipolla, storico dell’economia, avrebbe meritato almeno un paio di premi Nobel:
* per l’economia (universalmente geniale il suo diagramma sul comportamento economico degli esseri umani);
*per la pace (se tutti i leader fossero selezionati in base al suo diagramma, vivremmo in un mondo pacifico, prospero e giusto).
Il diagramma di Cipolla è geniale perché semplicissimo, direttamente intuitivo, inconfutabile.
Un suo contemporaneo altrettanto importante e altrettanto snobbato o denigrato dagli economisti asserviti al potere, Giacinto Auriti[2], avrebbe detto che la verità rivelata dal diagramma di Cipolla è come i baffi: non la vediamo perché ce l’abbiamo sotto al naso…
Se in un diagramma cartesiano collochiamo il vantaggio (+) o svantaggio (-) per sé stessi e per gli altri, possiamo valutare nel modo più oggettivo possibile il comportamento di una persona: in una singola azione oppure, statisticamente, in un arco di tempo adeguato (ad esempio: un mandato politico).
Otteniamo così i quattro comportamenti tipici descritti da Carlo M. Cipolla:
- Intelligente (+/+): genera vantaggio per sé e anche per gli altri;
- Bandito (+/-): genera vantaggio per sé e danno per gli altri;
- Sprovveduto (-/+): genera vantaggio per gli altri danneggiando sé stesso;
- Stupido (-/-): danneggia sé stesso e pure gli altri.
Nel caso dei leader politici, gli “altri” sono altre leadership o popoli (non necessariamente i propri) e questo rapporto può essere valutato con il diagramma di Cipolla.
COROLLARIO DEGNO DI NOTA: se una società si ritiene democratica, il diagramma di Cipolla può rivelare verità tanto negative quanto inconfessabili secondo il galateo del “politically correct”.
D’altra parte, in un regime autoritario si possono reprimere le reazioni ma le azioni sono difficilmente occultabili.
Con queste semplici premesse, mi permetto di analizzare il comportamento delle quattro leadership impegnate nella guerra in Ucraina. Oso farlo pur senza ignorare la prima delle cinque leggi fondamentali enunciate da Carlo M Cipolla: “Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione”.

La guerra in Ucraina secondo Carlo M Cipolla
Poiché intelligenti pauca, mi fermo qui.
[1] Contrariamente alle comuni interpretazioni (M per Maria), e anche a illazioni avanzate da illustri testate come Il Sole 24 Ore e altre, la M. è patronimica e sta per Manlio.
[2] http://www.giacintoauriti.com/