“Giuro di esercitare la medicina in autonomia di giudizio e responsabilità di comportamento contrastando ogni indebito condizionamento che limiti la libertà e l’indipendenza della professione”
Ecco una storia vera, documentata, di medicina pilatesca: storia emblematica di medici che stanno tradendo il giuramento di Ippocrate (1) e disonorando la professione.
Il fatto che siano d’accordo in maggioranza, dal presidente FNOMCeO Anelli in giù, è un’aggravante di reato (associazione a delinquere… sovversione dell’ordine costituito…) e qualsiasi Giudice con la G maiuscola dovrebbe mobilitare tutte le risorse disponibili per porre fine a questi crimini contro la comunità nazionale e la sua Costituzione.
Documento 1: PARERE PRO VERITATE DELLO SPECIALISTA, CON MOTIVAZIONI CLINICHE ED EPIDEMIOLOGICHE CHE ESENTANO IL PAZIENTE DALLA VACCINAZIONE
Documento 2: RISPOSTA DEL ‘RESPONSABILE’ ASL, TRASMESSA DAL MMG AL PAZIENTE.
Osservazioni al documento 2 (con riferimento ai numeri in rosso, sopra)
Punti 1 e 2: un vero Medico non permette mai che il rapporto unico e intangibile col suo Paziente venga scalzato da pezzi di carta indirizzati da politicanti ad ‘oves et boves’. Men che meno un Medico permette che espressioni in tipico stile burocratico e pilatesco come ‘non è raccomandata’ e ‘non è considerata un’alternativa’ prendano il sopravvento sul suo giuramento (1).
Sia codesta dirigente che codesto medico di famiglia si comportano come pusillanimi burocrati che disonorano la professione medica.
Punto 3: non pertinente e sostanzialmente falso.
Punto 4: è in netto contrasto con le segnalazioni che provengono da tutto il mondo, con il principio di Precauzione, con i dettami di Scienza e Coscienza.
Punto 5: non pertinente con la materia in questione.
DIRITTO DI REPLICA
La firmataria del documento 2 e il MMG sono invitati e replicare, con l’assicurazione che i loro scritti verranno pubblicati integralmente e facendo salvo l’anonimato.
1) GIURAMENTO DI IPPOCRATE:
«Consapevole dell’importanza e della solennità dell’atto che compio e dell’impegno che assumo, giuro:
1. di esercitare la medicina in autonomia di giudizio e responsabilità di comportamento contrastando ogni indebito condizionamento che limiti la libertà e l’indipendenza della professione;
2. ….
1 comment
Preciso e documentato. Ma dubito che risponderanno.
E’ da prima del Covid che gli aspetti giuridici hanno preso il sopravvento sul giuramento di Ippocrate nella professione medica.
Già hanni fa chiamavano “medicina legale” o “medicina difensiva” quel comportamento del medico teso più a difendersi da fastidi legali che a curare il paziente.